Siamo a presentare i Rifugi della Deiva, https://www.facebook.com/Deiva2020 nella straordinaria e incontaminata Foresta della Deiva – Sassello (SV), Liguria, Italia (https://www.feelsassello.it/).
Le due strutture ricettive, di proprietà dell’Ente Parco del Beigua e gestite da Arcimedia cooperativa sociale, sono pronte per ricevere il turismo dell’Outdoor, della MTB e E-bike, del trekking, del trail-running e del nordic-walking, del turismo equestre, sport così amati dai turisti consapevoli del centro e nord europa, oltre che da decine di migliaia di appassionati italiani. Le strutture si trovano a soli 25 minuti di auto dalla Riviera Ligure di Ponente, e da spiagge rinomate come quelle di Celle Ligure e Varazze.
I rifugi sono stati costruiti a fine ottocento in un paesaggio incontaminato tra campagna e la montagna del gruppo del Beigua, ristrutturati conservandone le caratteristiche architettoniche e storiche.
La Foresta della Deiva fa parte del Parco Regionale Beigua Global Geopark UNESCO (http://www.parcobeigua.it/Eindex.php). 800 ettari di foresta demaniale dei ben 39 mila del Geopark, completamente liberi e pubblici, con 50 km di sentieri differenziati e curati, tutti ben segnalati e collegabili all’Alta via dei monti Liguri.
Nel parco è vietata la circolazione di ogni mezzo a motore, è vietata la caccia, mentre la ricerca di funghi di altissima qualità è regolamentata con apposito tesserino acquistabile presso il nostro Rifugio.
Il primo rifugio, Casa Ressia, dispone di ventidue posti letto per ospitalità notturna divisi in 5 stanze da due/tre/quattro posti e una bellissima mansarda da 8 posti. Molto agevole da raggiungere, a soli cinque minuti di passeggiata dal parcheggio all’accesso al bosco. il Rifugio Casa Ressia offre anche la possibilità di prima colazione e cena. La struttura persegue standard di igiene e distanziamento per contrastare il Covid19.
La nostra politica di gestione promuove i prodotti enogastronomici del territorio, come i formaggi freschi del Parco, salumi di alta qualità di Sassello, castagne, miele, verdura fresca a km zero per menù vegetariani, birre artigianali locali vincitrici di premi nazionali. Alleghiamo un menù che proponiamo agli ospiti.
Sassello è la capitale storica del fungo porcino e dell’Amaretto di Sassello, prodotto dolciario apprezzato e venduto in tutto il mondo.
Bisogna invece camminare per circa tre chilometri per raggiungere il secondo rifugio, Casa Giumenta, su sentieri facili e contornati di rare bellezze naturalistiche e forestali. Questa casa-rifugio offre quindici posti letto su due piani, in uno scenario ambientale davvero straordinario e tutelato dall’UNESCO, che permette di staccare completamente dallo stress della vita di città, con tutte le sicurezze e le misure anticovid19.
I due appartamenti sono divisi su due piani e in cinque stanze da due a quattro posti letto. Ogni piano dispone di cucina attrezzata con lavapiatti, bagno, doccia e W.C. L’elettricità è prodotta da pannelli fotovoltaici, e garantita da generatori elettrici supplettivi. L’acqua proviene da una fonte purissima in esclusiva per i rifugi.
La struttura è riscaldata da un sistema nuovissimo di stufe a pellet, per questo si può soggiornare in tutte le stagioni, durante l’inverno si possono fare escursioni in ciaspole nella natura incontaminata, dove vive una fauna particolare e preziosa.
Possiamo accompagnare gli ospiti e i bagagli sia durante il check-in che al check-out con il nostro servizio di mezzi fuoristrada autorizzato. É possibile anche il servizio di spesa settimanale.
All’ingresso della Foresta è presente una struttura per convegni e attività didattiche di proprietà dell’ente Parco, utilizzabile su richiesta per iniziative fino a 50 posti con distanziamento.
Il primo rifugio, Casa Ressia, dispone di ventidue posti letto per ospitalità notturna divisi in 5 stanze da due/tre/quattro posti e una bellissima mansarda da 8 posti. Nel rifugio è attivo il servizio di ristorazione e bar, con la possibilità della mezza pensione.
Casa Giumenta, su sentieri facili e contornati di rare bellezze naturalistiche e forestali. Questa casa-rifugio offre quindici posti letto su due piani. Ogni piano è indipendente con cucina attrezzata, bagno con doccia in comune. Casa Giumenta è in autogestione.
Entrambi i rifugi possono ospitare gruppi.
su prenotazioni i rifugi sono utilizzabili tutto l’anno.
Pernottamento in entrambi i Rifugi 30 euro. Mezza pensione (cena e prima colazione) a Casa Ressia 45 euro. Menù concordati. Preventivi con scontista per gruppi.
Pernottamento in entrambi i Rifugi 30 euro.
Mezza pensione (cena e prima colazione) a Casa Ressia 45 euro.
Menù concordati.
Preventivi con scontista per gruppi.